Il corso di italiano - Livello A
Per i madrelingua italiani e per chi ha una buona conoscenza della lingua italiana, il corso di italiano A è pensato per favorire la padronanza della lingua madre, consentendo l'accesso al ricco patrimonio letterario e culturale italiano. La padronanza della lingua madre facilita anche l'apprendimento di altre lingue e materie. Per questo motivo stiamo implementando un curriculum verticale che consente agli studenti di raggiungere le tappe linguistiche e culturali fondamentali fin dai primi anni di vita. Questo percorso prepara gli studenti ai futuri percorsi educativi nel rigoroso Programma dei Diplomi IB. Il nostro obiettivo è quello di formare giovani adulti con forti capacità comunicative e solide basi umanistiche. Il corso di italiano A è pensato principalmente per gli studenti italiani, ma è aperto anche agli studenti non madrelingua che hanno raggiunto il livello B2 di italiano. Questi studenti possono analizzare i testi ed esplorare la letteratura italiana con i loro coetanei madrelingua.
Il corso di italiano A nel PYP offre un percorso di apprendimento specifico per gli studenti che parlano italiano come lingua madre. Questo corso è strutturato in modo da guidare gli studenti verso il raggiungimento di competenze linguistiche avanzate, che riflettono la loro conoscenza della lingua madre. Inoltre, li prepara all'esame di Quinta Elementare come candidati privatisti, offrendo loro l'opportunità di dimostrare la loro padronanza della lingua italiana
Nel percorso MYP, il corso di italiano A per gli studenti dei Gradi 7-9 si basa sulle basi stabilite negli anni precedenti e si concentra sull'ulteriore miglioramento della padronanza linguistica in modo avanzato e sfaccettato. Il corso è pensato per sviluppare le competenze linguistiche e di studio essenziali che serviranno agli studenti nel loro percorso verso l'esame di Terza Media. Inoltre, avvia una progressiva preparazione al Diploma IB, offrendo agli studenti una solida base linguistica e letteraria per le future sfide accademiche.
Durante il Grade 10, gli studenti saranno valutati sulla loro conoscenza dell'italiano, anche se superano l'esame di Terza Media. Se uno studente non madrelingua raggiunge un livello B2, può scegliere tra i corsi di italiano A o italiano B, a seconda delle sue aspirazioni accademiche future. Questa flessibilità permette agli studenti di adattare lo studio dell'italiano ai loro obiettivi personali, assicurando loro una buona preparazione per la fase successiva del loro percorso accademico.